Leggere è uno dei grandi piaceri della vita, almeno secondo me. Un libro sul mio comodino non manca mai.
Lo so, dicono che non faccia bene leggere prima di andare a dormire, soprattutto se, come me, si leggono molti gialli, ma questo è un dibattito per un’altra volta.
Oggi vorrei condividere con voi alcune riflessioni sulla scelta tra il “moderno” ebook e il tradizionale libro stampato, in quanto è innegabile che il primo si stia, seppur lentamente, sempre più affermando.
Da un annetto a questa parte, nel tempo libero mi diletto a tradurre libri, finora piccoli volumetti pratici, che mi danno comunque grande soddisfazione. L’ultimo uscito è finalmente disponibile anche in versione cartacea e questo mi ha dato lo spunto per qualche considerazione.
Vantaggi dell’ebook
L’ebook è pratico e leggero: anche il tomo più sostanzioso si trasporta con la stessa facilità di un opuscoletto. Che contenga uno o dieci libri da 10 o 100 pagine ciascuno, il peso e l’ingombro del lettore non cambiano!
Il contenuto di un ebook è “dinamico”, come si suol dire: l’autore infatti lo può aggiornare o modificare. Queste nuove versioni sono quasi sempre disponibili gratuitamente per chi ha acquistato il libro originario.
Sul lettore sono caricati anche dizionari in diverse lingue, che è possibile integrare direttamente nel libro che si sta leggendo: questa è una funzione davvero pratica, perché se non si conosce il significato di una parola bastano due clic per vedere visualizzata la definizione.
Come avrete notato, parlo di lettori e non di lettura a video sul monitor del PC, ad esempio. Diversamente dai monitor, gli ereader non sono retroilluminati, per cui non affaticano gli occhi.
Non si leggono al buio, ma questo vale anche per il libro cartaceo: basta una lucina da agganciare al lettore e il problema è risolto.
Un altro vantaggio non trascurabile dell’ebook è il prezzo: solitamente costa meno della versione cartacea per ovvi motivi, un buon incentivo per leggere di più senza svenarsi.
Infine, una libreria di ebook occupa sicuramente meno spazio in casa di una fisica e anche questo elemento va considerato nel capire la sempre maggiore diffusione dei libri elettronici.

Il fascino e il profumo della carta
Può sembrare un feticismo, ma alzi la mano chi non ha mai annusato un libro!
L’odore caratteristico di un libro fresco di stampa ha il suo fascino ed è spesso uno dei motivi per cui si sceglie il cartaceo su quello elettronico.
Anche l’impatto visivo, la copertina, ha il suo peso.
Siamo naturalmente attratti da ciò che colpisce i nostri sensi e, nel caso dei libri, l’occhio non solo vuole la sua parte, come recita il vecchio adagio, ma spesso è “lui” che ci porta ad incuriosirci verso un titolo piuttosto che un altro.
Motivi sentimentali a parte, per me la scelta tra una versione e l’altra dipende invece molto dal contenuto, dal tipo di libro che voglio leggere.
Un libro tecnico ricco di immagini o grafici, come uno di trading che abbiamo in casa, è fruibile al meglio nella versione stampata, che non elettronica: negli ebook i grafici diventano pressoché illeggibili soprattutto se si tratta di PDF convertiti.
Se leggo un romanzo giallo, invece, per me non cambia molto tenere in mano il lettore o il libro fisico.
Un ulteriore vantaggio del libro cartaceo è che non ti lascia a piedi perché si scarica la batteria sul più bello! Se non ci ricordiamo di controllare il livello di carica prima di prendere il nostro lettore, rischiamo di ritrovarci a guardare il lettore spento!
Conclusioni
Immagino penserete che sia una sostenitrice dell’elettronica da quanto ho scritto: in realtà non è così, anzi mi piace vedere le poche raccolte che ho bellamente allineate nella mia libreria ahimè stracolma essenzialmente di dizionari e strumenti di lavoro.
Come dicevo prima, per me la scelta tra elettronico e cartaceo dipende dal tipo di libro. In generale, credo che sia frutto di una combinazione di molti fattori: praticità, peso, abitudine…
Ciò che conta davvero però è prendere la buona abitudine di leggere, non per obbligo come a scuola, ma per piacere: il cervello si mantiene allenato e in forma e la nostra mentre si svaga libera di sognare e immaginare!
Chiudo con un paio di siti che ho scovato ma non ancora provato in cui sono disponibili libri gratuiti: si tratta di open library e liber liber. Spero vi siano utili!